Scroll Top

Automazione Industriale

Che cosa intendiamo con

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

L’automazione industriale è diventata un elemento fondamentale nel settore manifatturiero per migliorare l’efficienza, la qualità e la produttività. Due aspetti importanti nell’ambito dell’automazione industriale sono i macchinari su misura e il retrofitting, consentono di ottimizzare i processi produttivi.

Sia i macchinari su misura che il retrofitting sono strumenti potenti per promuovere l’automazione industriale. Ogni approccio ha i suoi vantaggi specifici e può essere adattato alle esigenze di ogni singola azienda. Mentre i macchinari su misura consentono di progettare soluzioni uniche e adatte alle esigenze specifiche, il retrofitting permette di ottimizzare l’utilizzo degli impianti esistenti sfruttando le ultime tecnologie disponibili. In entrambi i casi, l’obiettivo finale è migliorare l’efficienza, aumentare la produttività e ottenere vantaggi competitivi.

Macchinari su misura

vengono cioè progettati a seconda dell’esigenza del cliente, per svolgere una fase del processo produttivo che in precedenza era sempre stata manuale. Elmetec concepisce, progetta e produce macchine finite, dall’a alla zeta. La nostra azienda utilizza componentistica meccanica tecnologicamente avanzata e di altissima qualità, curando inoltre direttamente la produzione di moltissime parti meccaniche.

Dalla progettazione, attraverso l’utilizzo di software di disegno 3D, fino alla realizzazione che viene quasi interamente svolta con l’ausilio di macchinari a controllo numerico, passando poi all’assemblaggio finale, garantiamo la massima precisione ed affidabilità in ogni piccolo particolare.

Elmetec collabora inoltre, per lo svolgimento di alcuni progetti, con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.

Come funziona questo processo?
  • Studio di fattibilità: ossia se l’automazione è conveniente dal punto di vista economico (se conviene applicarla o meno) e pratico. Può infatti capitare che, in determinati casi, le spese da sostenere siano talmente elevate da non poter essere poi riassorbite dal processo produttivo, e quindi non convenga a priori automatizzare quella determinata fase lavorativa (Elmetec dà quindi un buon consiglio, piuttosto che voler a tutti i costi realizzare il macchinario).
  • Progettazione: studio delle componenti, dei movimenti e di tutte le variabili del caso
  • Realizzazione
  • Fase di test : prima della consegna, la macchina viene provata e sottoposta a severi test.

possiamo fornire una garanzia sul macchinario perché curiamo internamente il processo produttivo internamente.

Retrofitting

Il retrofitting è un processo di aggiornamento e rinnovamento delle macchine utensili esistenti per renderle più efficienti, affidabili e in linea con le ultime tecnologie disponibili. Questo processo è particolarmente importante per le aziende che vogliono migliorare la produttività senza dover affrontare l’acquisto di nuove macchine.

Il retrofitting è l’insieme delle operazioni tecniche e meccaniche volte a modernizzare, ricondizionare e automatizzare infrastrutture già esistenti. Il retrofitting consente di estendere la vita utile dei macchinari, migliorandone le prestazioni e l’efficienza.

Il processo di retrofitting delle macchine utensili prevede diverse fasi:

1. Valutazione iniziale: Si analizzano le condizioni attuali delle macchine utensili e si valutano i miglioramenti necessari. Questo può includere la sostituzione di componenti obsoleti, l’aggiornamento dei controlli digitali o l’implementazione di sistemi di automazione.

2. Progettazione e pianificazione: Una volta identificati gli obiettivi del retrofitting, si procede con la progettazione dei nuovi componenti o dei miglioramenti da apportare. Si definiscono i tempi e i costi previsti per l’esecuzione del retrofitting.

3. Esecuzione: Viene effettuato il retrofitting vero e proprio, installando e integrando i nuovi componenti, i controlli digitali e i sistemi di automazione.

4. Test e produzione: Una volta completata la fase di test, le macchine utensili retrofit possono essere utilizzate in piena produzione. Le aziende possono ora beneficiare dei miglioramenti apportati al sistema, come una maggiore precisione, una maggiore velocità di lavorazione o la possibilità di integrarsi con sistemi di produzione più sofisticati.

Quali sono i vantaggi del retrofitting delle macchine utensili?

Il retrofitting delle macchine utensili offre numerosi vantaggi per le aziende, tra cui:

– Riduzione dei costi: Il retrofitting consente alle aziende di evitare l’acquisto di nuove macchine, che rappresentano spesso un investimento significativo. Invece, è possibile migliorare le macchine esistenti a un costo inferiore.

– Aumento della produttività: Le modifiche apportate durante il retrofitting migliorano le prestazioni delle macchine utensili, consentendo una maggiore produzione in termini di quantità e qualità.

– Avanzamento tecnologico: Il retrofitting delle macchine utensili consente di integrare nuove tecnologie, come i controlli numerici computerizzati (CNC) o i sistemi di automazione, migliorando l’efficienza e la flessibilità delle macchine.

– Sostenibilità: Il retrofitting contribuisce ad allungare la vita utile delle macchine utensili, contribuendo così all’uso sostenibile delle risorse.